Icona Sant’Anastasio il Persiano serigrafata di ottima qualità con colori ”vividi” e sfondo oro 22K.
L’immagine viene fornita con una scatola di cartone rigido.
Celebrazione 22 gennaio
Sant “Anastasio visse nel VII secolo d.C. durante il regno del re persiano Chosroes II (590-628 d.C.) e dell” imperatore di Costantinopoli Eraclio ed era persiano. Nacque nel villaggio di Razih nella provincia di Rassnui, era figlio del mago Vav e si chiamava originariamente Mahwoodat (altri lo chiamavano Mazoendat).
Quando i Persiani conquistarono Gerusalemme nel 614 d.C., portarono con sé la Santa Croce. A causa dei numerosi miracoli compiuti in Persia dalla Santa Croce, molti persiani erano interessati a conoscere la nuova religione, compreso Mawoodat. Perciò si recò a Gerusalemme, dove fu battezzato e divenne monaco nel Monastero di Abba Justin (altri nel Monastero di San Sava) e si ribattezzò Anastasio.
Si recò quindi a Cesarea, dove il governatore Marzavana fu informato che era un cristiano e, non riuscendo a dissuaderlo, ordinò la sua tortura. Dopo molte torture, i pagani lo decapitarono. Il suo martirio avvenne nel 628 d.C. insieme ad altri 70 martiri cristiani.
La Sinassi del Santo si svolgeva nel suo Martirio, che si trovava all “interno di San Filemone, nello Stratigio. Il 24 gennaio si celebra la commemorazione delle reliquie di Sant” Anastasio.
Esistono tre tradizioni riguardanti le reliquie di Sant’Anastasio. Secondo la prima, accettata dallo storico inglese Hosios Veda il Venerabile, le reliquie furono portate a Roma durante il regno di Eraclio e depositate nel monastero greco delle Tre Fontane. La seconda accetta il trasferimento delle reliquie a Costantinopoli, sempre durante il regno di Eraclio, da dove la Kara fu trasferita a Roma durante il regno del Papa Teodoro I (642 – 649 d.C.), di origine greca e probabilmente gerosolimitano. Infine, la terza tradizione (veneziana) accetta che le reliquie siano state portate a Costantinopoli da Eraclio, da dove nel 1204 d.C. furono rimosse dal doge Enrico Dandolo e depositate nella Chiesa della Santissima Trinità a Venezia.
Oggi, le reliquie conservate nella Chiesa Cattolica Romana di San Francesco della Vigna hanno la forma di un corpo acefalo, assemblato in un “uniforme d” epoca. Parte delle Sacre Reliquie del Santo si trovano nella Chiesa Cattolica Romana di San Francesco della Vigna a Venezia. Frammenti delle Sacre Reliquie del Santo si trovano nei monasteri di Esfigmenos sul Monte Athos e di Proussos in Evrytania e nella Lavra di Sant “Alessandro Nevskij a San Pietroburgo. La Chiesa ortodossa celebra la memoria di Sant” Anastasio il 22 gennaio.
- Transazione garantita al 100%!
- Garanzia 100% soddisfatti o rimborsati!
- Consegna immediata dei prodotti che abbiamo in magazzino.
Reviews
There are no reviews yet.